La nostra newsletter compie un anno! Dodici mesi di racconti, consigli di lettura, dietro le quinte della biblioteca e, soprattutto, di condivisione con i nostri utenti. Abbiamo attraversato pagine e mondi diversi, raccontato la vita dei libri e dato voce alle tante iniziative che hanno animato la biblioteca.
Ecco una piccola galleria di immagini che raccontano questo viaggio: eventi, laboratori, momenti di scoperta e di incontro. |
| |
Grazie per averci seguito fin qui… e avanti verso nuove avventure! 📚✨ |
| |
sabato 5 aprile ore 10 - Incisa
Acchiappasogni
LABORATORIO PER BAMBINI
Posti esauriti! 🤷 |
| |
sabato 12 aprile ore 10 - Figline
A voce alta
LABORATORIO PER BAMBINI
Letture animate per viaggiare con l’immaginazione e scoprire il potere evocativo delle parole. A cura di Chiara Cappelli e Angelo Castaldo, in collaborazione con In Fabula aps.
età 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria su www.comunefiv.it |
| |
sabato 12 aprile ore 17 - Figline
Le scritture del territorio - 3° edizione
LE PAROLE DEGLI AUTORI LOCALI
Un pomeriggio per scoprire idee, storie e studi nati nella comunità di Figline e Incisa Valdarno e dintorni.
Ingresso libero senza prenotazione: tutte le info |
| |
mercoledì 16 aprile ore 21 - Incisa
Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett
FILM IN BIBLIOTECA
Proiezione del film diretto da James Marsh
La vita, i successi, gli amori e i tormenti di Samuel Beckett, una delle figure più rivoluzionarie e influenti della letteratura del Novecento.
Ingresso libero senza prenotazione: tutte le info |
| |
mercoledì 30 aprile ore 21 - Figline
Confidenza
FILM IN BIBLIOTECA
Proiezione del film diretto da Daniele Luchetti
Pietro è un professore di liceo che ha una relazione con Teresa, una sua ex studentessa. Un giorno lei gli propone di confessarsi vicendevolmente un segreto mai detto a nessuno. Dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone. Candidato a cinque Nastri d'argento e vincitore di due Globo d'oro.
Ingresso libero senza prenotazione: tutte le info |
| |
In questa piccola rubrica stiamo raccontando la vita di un libro in biblioteca. Abbiamo già parlato del suo arrivo e della catalogazione. Vediamo cosa succede dopo. |
| |
Numero di inventario: assegnato. Catalogazione: completata. Al nostro libro ora non resta che trovare il proprio posto sullo scaffale. Ma come si decide dove metterlo? Questa volta vi raccontiamo come funziona la collocazione, il sistema che permette di organizzare facilmente i libri che si stanno cercando e magari di scoprirne altri che non si sapeva ancora di cercare.
La collocazione: l'indirizzo dei libri
La collocazione è una sorta di "indirizzo" del libro, un codice composto da una combinazione di numeri e lettere. Non esiste un codice universale: ogni biblioteca stabilisce il suo in base alle caratteristiche della propria collezione, alle preferenze degli utenti e agli spazi dsponibili.
Per prima cosa, si deve decidere a quale sezione, ovvero a quale “zona” della biblioteca, appartiene il libro. Nelle biblioteche di Figline e Incisa le sezioni sono 17, molte delle quali suddivise a loro volta in sottosezioni. Sono identificate da una o più lettere. Ecco una breve legenda: |
| |
S: saggistica generale, contemporanea e divulgativa YA: narrativa per giovani adulti RO: narrativa “rosa” G: gialli, thriller, noir ML: multilingua NA: narrativa contemporanea e novità editoriali C: libri in sola consultazione, non disponibili al prestito MED: mediateca, che include i DVD e i CD LI: letture inclusive pensate per il sostegno a persone con bisogni speciali PER: sezione “Il Pane e le Rose”, dedicata ai diritti civili, di genere e umani R: libri per Ragazzi BIO: biografie FUM: fumetti L: sezione locale, che raccoglie opere sul territorio e di autori legati a Figline e Incisa Valdarno T: testi teatrali o dedicati al teatro P: sezione generale di prestito, che include sia la saggistica che la narrativa più storicizzata D: sezione deposito, in scaffale chiuso |
| |
Scelta la sezione giusta, bisogna aggiungere le informazioni che mancano. Ad esempio, le prime lettere del cognome dell’autore e del titolo.
Tutto il sapere in dieci classi
Oltre alle lettere, spesso la collocazione include dei numeri. Sono quelli della Classificazione Decimale Dewey (CDD), un sistema largamente utilizzato in tutto il mondo, comprese le biblioteche di Figline e Incisa Valdarno. Ideata nel 1876 dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey, questa classificazione divide tutto il sapere umano in dieci classi principali, numerate da 000 a 900. Ad esempio, la filosofia corrisponde alla classe 100, le scienze alla 500, la letteratura alla 800. Partendo dalle classi generali, si possono usare numeri via via più specifici per suddividere ulteriormente gli argomenti. Così, un romanzo francese avrà il numero 843, un manuale di finanza pubblica il 336. Aggiungendo anche dei numeri decimali si restringe sempre più il campo: un volume sulla storia di Figline e Incisa Valdarno avrà il 945.5154. |
| |
Collocazione assegnata, etichette stampate: fate largo sugli scaffali, arrivano i nuovi libri! |
| |
Leggere sempre l'etichetta
Ecco fatta la collocazione: sezione-argomento-autore-titolo, ovvero in quale zona della biblioteca si trova il libro, di cosa parla, chi lo ha scritto, qual è il suo nome. A questo punto si può stampare l’etichetta, dove sono riportate tutte queste informazioni e che andrà incollata sul dorso del volume.
La collocazione non serve solo a mettere ordine, è anche un modo per stimolare la curiosità dei lettori. Ogni libro avrà vicino a sé altri testi su temi simili, ma affrontati in modo diverso, in un gioco di rimandi e connessioni. Gli scaffali diventano così piccole mappe della conoscenza: saperle leggere significa moltiplicare le possibilità di scoperta.
Finalmente il libro è pronto per essere preso in prestito. Ma cosa succede quando un lettore lo porta a casa? Lo scopriremo nella prossima puntata! 📚 |
| |
Petrarca.fiv, raccontare le nostre età
|
| | |
È aperta la sesta edizione del concorso letterario Petrarca.fiv, promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e curato dalla rivista L’Eco del Nulla. Per la prima volta, la serata finale si terrà in biblioteca: a ottobre, durante la rassegna Una piazza di libri, ospiteremo la premiazione alla Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa.
Non è l’unica novità. Nasce una nuova sezione dedicata agli studenti delle scuole superiori della provincia di Firenze. In più, la sezione speciale per gli autori e le autrici locali prende il nome di Premio Gianni Somigli, un modo per ricordare lo scrittore nostro concittadino scomparso prematuramente due anni fa, vincitore del premio nel 2021. |
| |
Le raccolte con i racconti vincitori delle passate edizioni sono disponibili in biblioteca |
| |
In questi anni, Petrarca.fiv ha contribuito a far conoscere giovani autrici ed autori di talento, promuovendo serate di letture e presentazioni, una collana di pubblicazioni con i racconti finalisti e una serie di podcast.
Il tema dell’edizione 2025 è Le nostre età. Il concorso è aperto a tutti: c’è tempo fino al 21 aprile per partecipare. Info su www.comunefiv.it. |
| |
Storie della nostra storia
|
| |
Ogni mese, in questa rubrica, vi portiamo alla scoperta di un racconto, una curiosità o un episodio che pensiamo valga la pena conoscere, scegliendo tra i libri dalla nostra sezione locale.
Con l’arrivo di aprile, torna la voglia di stare all’aria aperta. Quale occasione migliore per riscoprire il nostro territorio? La collana Itinerari nelle Cinque Terre Verdi ci guida tra borghi e sentieri, aiutandoci a vedere con occhi nuovi le meraviglie a due passi da casa. |
| |
Mica è detto che i figlinesi e gli incisani, pure quelli D.O.C., sappiano riconoscere le tracce dell’antico castello di Celle. Che abbiano visitato le fattorie storiche delle nostre campagne, conoscano i nomi dei mulini lungo il torrente Cesto o sappiano distinguere le latifoglie del Monte Scalari. Allora via: è tempo di andare per boschi, vigneti, poderi e castelli. E per guida, questa preziosa collana di pubblicazioni dedicata alla scoperta delle Cinque terre verdi (oltre a Figline e Incisa ci sono Bagno a Ripoli, Greve e Rignano) e del loro territorio. Ogni libretto offre itinerari, mappe e un’attenta descrizione dei luoghi che si incontrano lungo il cammino, per imparare a leggere i segni della storia del luogo in cui abitiamo, dal tardo Medioevo all’età moderna. Il paesaggio come bene culturale: un museo sempre a disposizione. Soprattutto adesso, col ritorno della bella stagione. |
| |
Ricorda che puoi sempre controllare la disponibilità dei titoli anche sul catalogo online delle biblioteche |
| |
Consigli di lettura dalle nostre biblioteche |
| |
Han Kang Convalescenza
In un mondo che va sempre di fretta, arriva un momento in cui si è costretti a fermarsi. Convalescenza racconta non solo una guarigione fisica, ma una vera e propria discesa nell’interiorità della protagonista, una donna che, dopo un intervento chirurgico, si ritira in una casa di riposo per recuperare. In questo tempo sospeso, il riaffiorare di ricordi dolorosi e una crescente sensazione di isolamento dissolvono il confine tra passato e presente, tra realtà e immaginazione, dolore del corpo e sofferenza dell’anima. Han Kang, ultima vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura, firma un romanzo rarefatto e onirico, un invito a confrontarsi con la vulnerabilità e con la necessità di accettare che la guarigione non è sempre un ritorno allo stato precedente, ma piuttosto la costruzione di un nuovo equilibrio. Magari fragile, forse incerto, ma profondamente umano. |
| |
Fëdor Dostoevskij Le notti bianche
Forse, a volte, dobbiamo sognare. Sognare anche ciò che sappiamo irraggiungibile. Come un amore, come quello che Dostoevskij racconta ne Le notti bianche: la storia di un giovane solitario che vaga per San Pietroburgo e, in una delle sue notti insonni, si innamora di Nasten'ka, ragazza promessa a un altro. La luce di quelle "notti bianche" diventa allora il simbolo di un'attesa vana, di sogni destinati a infrangersi. E di quel tormento interiore che nessuno, come Dostoevskij, ha saputo dipingere con tanta precisione e delicatezza. |
| |
Max Bolliger e Štěpán Zavřel
Il ponte dei bambini
Due famiglie vivono sulle sponde opposte di un fiume, invidiando l'una il territorio dell'altra. Se gli adulti restano prigionieri dei loro pregiudizi, toccherà ai figli mostrare che la diversità non è un ostacolo, ma un’opportunità per conoscersi. Una storia che parla ai bambini di conflitti, pace e tolleranza con semplicità e profondità. Età consigliata: 6-10 anni. |
| |
L'ultimo libro letto è Norwegian Wood di Haruki Murakami. Il libro scelto per il mese di marzo è La signora Dalloway di Virginia Woolf.
Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Libri alle 21 è in programma lunedì 28 aprile alle 21 alla biblioteca di Incisa.
Se vuoi unirti al gruppo di lettura Libri alle 21 o se vuoi maggiori informazioni, scrivici. |
| | |
Ti sei perso le newsletter precedenti? Le trovi tutte nell'archivio. |
| |
|