Prossima fermata IO: il 7 aprile l’evento di restituzione dei progetti Sampei e La Svolta

Dettagli della notizia

La Conferenza Educativa Fiorentina Sud Est presenta a Greve in Chianti l’evento finale dei progetti Sampei e La Svolta, tra risultati concreti, testimonianze e nuovi orizzonti per le giovani generazioni

Data:

07 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Conferenza Educativa Fiorentina Sud Est annuncia l'evento conclusivo dei progetti "Sampei" e "La Svolta", che si terrà a Greve in Chianti, il prossimo 7 aprile, alle ore 17, presso il Palazzo della Torre, Sala Margherita Hack (viale G. Vanghetti 4).
L'iniziativa rappresenta l’occasione per restituire i risultati di un percorso durato due anni, ricco di laboratori, eventi, corsi formativi e di orientamento, che ha visto il coinvolgimento attivo di giovani, tutor, enti pubblici e numerosi partner pubblici e privati.

Gli obiettivi raggiunti dai due progetti testimoniano l'importanza dell'impegno condiviso per offrire opportunità concrete ai giovani:

-Somministrazione di 332 questionari per la rilevazione del fenomeno NEET e degli interessi dei ragazzi nei territori del Chianti e del Valdarno Fiorentino;
-Progetto Sampei: realizzazione di 21 corsi, laboratori ed eventi di ingaggio con la partecipazione di un totale di 830 persone. Sono stati inoltre effettuati 32 interventi diretti ai beneficiari;
-Progetto La Svolta: realizzazione di 13 corsi, laboratori ed eventi di ingaggio con la partecipazione di 429 ragazzi. Sono stati effettuati 28 interventi diretti ai beneficiari.

Le attività proposte hanno spaziato tra diverse discipline, tra cui eventi rap, laboratori di graffiti, sartoria, DJing e produzione musicale, fotografia, boxe, manicure e nail art, serigrafia. Inoltre, sono stati organizzati eventi di sensibilizzazione con la partecipazione di testimonial d'eccezione come il famoso youtuber Simone Cicalone, la campionessa olimpica Lara Mori e il gruppo musicale Punkcake. Un momento significativo è stato rappresentato dal percorso residenziale "Respawn".

I percorsi offerti ai beneficiari hanno incluso inserimenti in azienda, frequentazione di corsi professionali, conseguimento della patente di guida, percorsi individuali di orientamento e di supporto psicoterapeutico.

Per l'occasione, sono stati invitati a partecipare non solo i Comuni e i partner che hanno sottoscritto il progetto, ma anche tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle attività. L'apertura del convegno sarà affidata ai Sindaci dei due enti capofila, Bagno a Ripoli e Reggello, e alla Presidente della Conferenza Zonale, che porteranno i loro saluti istituzionali. Successivamente, le referenti di Coop21, Serena Agrati e Monica Panichi, illustreranno i principali risultati dei progetti, evidenziandone le ricadute positive sulle comunità giovanili coinvolte. A Marco Adamo (Centro di ricerca ARCO – Fondazione PIN) spetterà il compito di presentare alcuni dati sul fenomeno NEET nel sud est fiorentino.

Uno dei momenti più attesi dell'evento sarà la testimonianza diretta dei giovani partecipanti, che, insieme ai loro tutor, condivideranno esperienze, riflessioni e prospettive future. Il convegno si concluderà con la proiezione di un video riepilogativo realizzato da Open comunicazione - agenzia co-ideatrice della campagna di comunicazione - del percorso svolto e dei traguardi raggiunti, e con un momento conviviale di condivisione, per celebrare insieme il successo dei progetti e rafforzare l'impegno comune a proseguire il lavoro con e per le giovani generazioni, partendo dalle loro idee, esigenze e aspirazioni.

Ricordiamo che i progetti "La Svolta" e "Sampei” sono finanziati dal Bando pubblico "LINK - Connettiamo i giovani al futuro", promosso da ANCI nazionale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Giovanili.
I Comuni membri della Conferenza educativa zonale Fiorentina Sud Est includono: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Reggello, Rignano sull'Arno, San Casciano Val di Pesa.

Francesco Pignotti, Sindaco di Bagno a Ripoli (Ente capofila del progetto Sampei):
“Questa esperienza è stato un importantissimo banco di prova, per la prima volta pubblico e privato hanno lavorato in modo sinergico per affrontare in modo strutturato un tema come la fragilità dei giovani, sempre più emergente anche sui nostri territori. Lo hanno fatto non in maniera paternalistica, ma approcciandosi in modo partecipato, ascoltando le necessità dei ragazzi e cercando di costruire risposte individuali. Alcune ragazze, appassionate di moda, hanno fatto nell’ambito di Sampei-La Svolta un corso di formazione ad hoc ed oggi stanno svolgendo un tirocinio, che gli auguriamo poi di trasformarsi in un inserimento lavorativo. Il miglior esempio per parlare di questa esperienza”.

Piero Giunti, Sindaco di Reggello (Ente capofila del progetto La Svolta):
“Questi due anni di lavoro con La Svolta e Sampei hanno rappresentato un’occasione preziosa per costruire relazioni vere con tanti ragazzi e ragazze del nostro territorio. A Reggello, come negli altri Comuni coinvolti, abbiamo visto nascere percorsi concreti, fatti di laboratori, ascolto, accompagnamento e nuove prospettive. Questo è il segno che quando le istituzioni collaborano in modo sinergico, con operatori, tutor e realtà locali, possono nascere risultati importanti. Abbiamo dato spazio ai giovani, alle loro passioni, alle loro fragilità, ma anche al loro straordinario potenziale. E questa è la strada che vogliamo continuare a percorrere: investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro della nostra comunità”.

Adele Bartolini, Presidente della Conferenza Educativa fiorentina sud est:
“I progetti Sampei e La Svolta sono il frutto di un lavoro corale, fortemente voluto da tutti i Comuni della Conferenza Educativa Fiorentina Sud Est, da anni impegnati nel contrasto alle fragilità giovanili.  I risultati raggiunti sono degni di nota, e rappresentano una base solida su cui continuare a costruire un supporto effettivo e concreto per le giovani generazioni. L’educativa di strada, già attiva da oltre un decennio sul nostro territorio, ha avuto un ruolo centrale nel favorire l’aggancio dei giovani. Questa esperienza ci conferma quanto sia fondamentale investire nella rete e nella prossimità. Il successo di questi due progetti dimostra l’importanza di investire in progetti educativi inclusivi e innovativi per realizzare percorsi che valorizzano le competenze e il futuro delle nuove generazioni”.


Ultimo aggiornamento

07/04/2025, 08:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale