Autumnia si fa cultura: arte, musica e teatro tra le vie di Figline

Dettagli della notizia

Dalla mostra immersiva “Visioni Generative” alle visite guidate, fino ai “viaggi teatrali” del Garibaldi: un weekend all’insegna della creatività e della scoperta

Data:

27 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Mostre d’arte, visite guidate alla scoperta dei tesori del territorio, musica e “viaggi” teatrali: la 26ª edizione di Autumnia non sarà solo un percorso tra natura, ambiente e – da quest’anno – legalità, ma offrirà anche un ricco programma di appuntamenti culturali per tutti i gusti. A partire dalla mostra a Palazzo Pretorio “Visioni Generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazione”, che sarà inaugurata giovedì 6 novembre, alle 18. Si tratta di un’esposizione immersiva ideata dagli artisti Viktoria Blank ed Emanuele Del Fio in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno. Un percorso che intreccia arte contemporanea e linguaggi digitali, trasformando gli spazi storici in un’esperienza sensoriale tra immagini, suoni ed interazione, per esplorare la frontiera dell’arte generativa, dove creatività umana e tecnologia dialogano in armonia.

Sabato 8 novembre, alle 11, alle 14 e alle 17, si svolgeranno invece una serie di visite guidate al Teatro Garibaldi, alla scoperta del vasto mondo delle macchine teatrali, con la loro terminologia, la storia del Garibaldi e, più in generale, quella del teatro occidentale, dagli antichi Greci ai giorni nostri. Alle 15 appuntamento con “I sabati della cultura” che proporrà una giornata guidata dalla dott.ssa Daniela Matteini, alla scoperta di quattro luoghi della cultura del territorio: il Museo della Civiltà Contadina, il Museo di Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria, la Fondazione Pratesi e l'Antica spezieria Serristori (prenotazione obbligatoria sul sito di Autumnia). Alle 17,30, ai giardini della Misericordia, nell’area della Protezione Civile, sarà invece possibile assistere all’esibizione “Quando la musica incontra l’umanità”, concerto a cura della Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e della Scuola di Musica Schumann.

Domenica 9 novembre, alle 16 alle 17,30 e alle 19, si tornerà al Teatro Garibaldi per “L’ombrello di Noe…a Figline”, uno spettacolo teatrale itinerante all’interno del teatro. Un percorso (recitato) alla scoperta della storia del Garibaldi e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e palchi: la Compagnia delle Seggiole, specializzata in “viaggi teatrali”, vestirà di volta in volta i panni di un protagonista della storia figlinese (e non solo), pronto a raccontare l’evoluzione del teatro Garibaldi a partire dalla sua costruzione. Sarà un’occasione per scoprire aneddoti e storie sulla costruzione dell’edificio, sull’opera che l’ha inaugurato e sui pettegolezzi “da camerino” intorno agli illustri personaggi che il Garibaldi ha ospitato sul suo palcoscenico nel corso del tempo (prenotazione obbligatoria sul sito di Autumnia).


Ultimo aggiornamento

28/10/2025, 18:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto