Agricoltura del futuro, cucina del territorio ed appuntamenti a tema Halloween, nuova settimana di eventi a Figline e Incisa

Dettagli della notizia

Ecco tutti gli appuntamenti previsti

Data:

28 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dagli approfondimenti e riflessioni sull’agricoltura del futuro, alle ricette a base di verdure, passando per lo sport e gli immancabili appuntamenti a tema Halloween per bambini e ragazzi. Sono questi i principali eventi della settimana a Figline e Incisa Valdarno, con tanti appuntamenti promossi dall’Amministrazione comunale, organizzati in prima persona o sostenuti attraverso il proprio contributo.
Il primo è in programma domani, mercoledì 29 ottobre, a Casa Me’Mà a Figline (ore 19) dove all’interno della rassegna Aspettando Autumnia si svolgerà il laboratorio di cucina “Vivo e vegeto!” Dove i partecipanti impareranno a cucinare le verdure del territorio e di stagione in modo creativo e inusuale (posti esauriti).

Il giorno seguente, giovedì 30 ottobre, alle 17,30, al Centro Sociale Il Giardino si terrà un nuovo incontro della rassegna “Letture al Giardino”, dedicato alla lettura “Nove racconti” di J.D. Salinger (ingresso libero), mentre la sera, alle 21, presso la scuola secondaria di I° grado al Matassino (Piazza Don Minzoni, 1) si terrà il primo dei cinque incontri del corso di formazione e prevenzione per genitori con figli in età adolescenziale ed educatori in genere. Il tema del primo appuntamento è "Educare per prevenire", con presentazione lavori di gruppo (info e prenotazioni al 380 4741443 o assoval@tin.it).

Venerdì 31 ottobre appuntamenti a tema Halloween a Figline e Incisa: dalle 16 alle 19 in piazza Ficino (Figline) ci saranno animazioni per bambini ed intrattenimento itinerante in collaborazione con l’associazione ParoParo, mentre a seguire è prevista una sfilata e la premiazione delle mascherine più belle dei piccoli partecipanti. Verranno inoltre distribuite caramelle ai bambini. Ad Incisa, invece, la ProLoco Aldo Caselli organizza una festa in piazza Benassai e a Casa Petrarca (dalle 21,30). Una serata nella quale ci saranno caramelle per tutti, il gioco della guerra laser ed un concorso per la maschera più “mostruosa”, dedicato ad adulti e bambini. Previsto anche un concorso per la zucca più “orripilante”, con due categorie di età (0-5 e 6-12 anni). La zucca potrà essere disegnata e colorata con qualsiasi tecnica e andrà consegnata in Piazza al momento dell'iscrizione. In palio un “premio d’artista” (partecipazione libera).

Nel pomeriggio, alle 16, all’Istituto Vasari di Figline, si svolgerà la tavola rotonda “Cosa sono i nuovi OGM e perché fermarli”, terzo appuntamento a cura dell’ufficio ambiente del Comune, dopo gli approfondimenti sulle alberature in aree urbane e sulla produzione vitivinicola del territorio, di Aspettando Autumnia, che sarà dedicato al futuro dell’agricoltura alla luce dell’arrivo dei nuovi OGM con i relativi rischi annessi. L’evento è a cura di Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino APS, insieme al Comune di Figline e Incisa Valdarno. Previsti gli interventi di Francesco Paniè, autore e giornalista esperto di ambiente, del Centro Internazionale Crocevia, Salvatore Ceccarelli, genetista e ricercatore, Mariagrazia Mammuccini, presidente Federbio, Pietro Isolan, divulgatore esperto di agricoltura ecologica, Marco Matassoni, agricoltore, e di alcune Associazioni di categoria. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Infine, per tutta la giornata di venerdì 31 ottobre (ore 11-18) nella sede Bodytec di Via Germania 14/16 a Figline, si terrà una giornata di apertura del centro, per la presentazione dei suoi servizi e approfondimenti sul protocollo “Emsketofast” (ingresso libero).


Ultimo aggiornamento

28/10/2025, 10:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto