Descrizione
Il primo appuntamento dell’Arena Summer Fest, il progetto “Palestra all’aperto”, il cinema a Brollo, la quarta lettura in musica “Il Giardino di Alceste”, la premiazione della rassegna di teatro giovani “Alchimie”, la visita guidata e le aperture straordinarie di quattro luoghi di interesse del territorio, un incontro divulgativo a tema Casa della civiltà contadina, un fine settimana di festa a Burchio: sono tante le iniziative (quasi tutte gratuite) organizzate dal Comune o con il suo patrocinio, che aprono il mese di luglio.
Si parte domani, martedì 1° luglio, con la prima serata dell’Arena Summer Fest, giunta alla sua 6ª edizione. Le luci si accendono alle 21:30 con lo spettacolo (poi diventato anche podcast e libro) dal titolo "La malattia dell’ostrica" di e con Claudio Morici, scrittore (laureato in psicologia), attore teatrale e videomaker che esplora con ironia il mondo degli scrittori "matti" e le loro esperienze di vita, partendo da un assunto di base: così come senza malattia dell'ostrica non ci sarebbe la perla, così senza malattia psichiatrica molti autori non avrebbero prodotto capolavori della lettura. La trama ruota attorno alle riflessioni di un padre scrittore, interpretato dallo stesso Morici, che cerca di proteggere il figlio di 8 anni dalle insidie del mondo letterario. Tra citazioni di celebri autori come Cesare Pavese, Emilio Salgari e Giovanni Pascoli, lo spettacolo esplora il legame tra genialità e disagio psicologico, offrendo (seppur con ironia e il suo stile dissacrante) spunti di riflessione sulla funzione terapeutica della letteratura [guarda il video promozionale dello spettacolo]. Info e biglietteria
Proseguono inoltre:
il percorso di incontri sportivi - a cura dell’associazione Il Giardino e della delegazione Valdarno di Uisp Firenze - dal titolo “Palestra all’aperto”, rivolto ad adulti e anziani in programma (fino al 31 luglio e dal 4 al 18 settembre) tutti i martedì e giovedì alle 8:20 nel giardino accanto al centro sociale “Il Giardino” (giardini Dalla Chiesa) per promuovere stili di vita sani e attivi. L’iscrizione è obbligatoria scrivendo una mail con nome e numero di cellulare a giardinoassociazione@gmail.com;
gli appuntamenti a Brollo per la rassegna estiva “Sotto il cielo di Brollo”, che questa settimana propone la proiezione del film “Joyeux Noël” di Christian Carion, ispirato alla tregua di Natale del 1914, durante la Prima Guerra Mondiale. L’ingresso alla proiezione – organizzato dall’associazione La Senice in collaborazione con Comitato No Guerra Valdarno – è libero.
Mercoledì 2 luglio, nell’ambito di “Notti dell’Archeologia” e delle iniziative di valorizzazione del sito etrusco a cura di Ministero della Cultura, Comune e Soprintendenza, è in programma una nuova visita guidata a La rotta, su prenotazione. Anche se quelle per le visite delle 18:30 sono esaurite, è ancora possibile partecipare al turno delle 17:30 [link per le prenotazioni ] Altre info sulla pagina dedicata. Alle 21.30, invece, il Circolo Arci di Restone ospita la quarta serata della rassegna “Il Giardino di Alceste 2025”, che quest’anno omaggia Camilleri nel centenario della sua nascita. La lettura di questa settimana è tratta da "La mossa del cavallo", romanzo poliziesco ispirato ad un fatto di cronaca del XIX secolo. Le letture sceniche saranno interpretate dall’attore Simone Martini e Alessio Martinoli con improvvisazioni musicali di Piero Bindi, in collaborazione con l’associazione culturale teatrale Kanterstrasse.
Giovedì 3 luglio, alle 21, il Palazzo Pretorio di Figline ospiterà invece la serata conclusiva e la premiazione della rassegna-concorso di teatro giovani “Alchimie”, giunta alla sua 16^ edizione e organizzata dai Comuni di Figline e Incisa Valdarno, San Casciano in Val di Pesa, Campi Bisenzio e Barberino Tavarnelle, insieme ai rispettivi teatri “Garibaldi”, “Niccolini”, “Teatrodante Carlo Monni” e “Regina Margherita”. In palio il “Leorso d’oro 2025” e un premio da 250 euro per i vincitori di ciascuna delle due sezioni: laboratori scolastici di scuole medie e superiori e gruppi e laboratori teatrali non professionisti.
Venerdì 4 luglio, dalle ore 21, ci di sposterà invece in piazza Santa Lucia a Incisa, per “Bambini in piazza”, una serata di animazione con gonfiabili, Laser game, schiuma party, zucchero filato e il Dino Show, spettacolo a cura di La tua Mascotte. Le iniziative sono organizzate dalla Pro Loco Aldo Caselli con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Il 5 luglio ultimo appuntamento del ciclo “Sabati della Cultura” che, come nelle precedenti tre date, offre l’opportunità di visitare liberamente quattro luoghi di interesse del territorio (in orario 10 - 13 e 15 – 19), cioè Antica Spezieria Serristori, Museo della Collegiata di Santa Maria, Museo della Civiltà Contadina, Fondazione Pratesi, oppure di usufruire, sempre gratuitamente, di una visita guidata organizzata (su prenotazione) per scoprire la storia di questi quattro luoghi (a partire dalle ore 15, con punto di incontro e prima tappa fissata al Museo della Civiltà Contadina, Gaville; i trasferimenti verranno effettuati in autonomia, con le auto dei partecipanti; link per prenotare). Per maggiori informazioni: cultura@comunefiv.it - tel. 0559125247
L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con AUSL Toscana Centro, Fondazione Santa Maria Nuova, museo della Civiltà Contadina e Fondazione Pratesi.
Inoltre la mattina dello stesso sabato, alle 11, è previsto un incontro divulgativo all’interno della Casa della Civiltà contadina, sulla storia dell’associazione, degli attrezzi esposti nel percorso museale e del territorio, a cura della presidente dell’associazione, Cristina Barucci. Ingresso libero.
La settimana di iniziative si chiuderà a Burchio con la “Festa d’estate” in programma sabato e domenica dalle 17 alla tarda serata. Sabato il programma prevede: musica, mercatino, stand gastronomici fin dal pomeriggio, per chiudere (dalle 21) con Dj Piggi. Domenica si riplicheranno, dalle 17, stand gastronomici e mercatino, mentre alle 18 è in programma il torneo della scuola calcio Idealclub e alle ore 21 serata di musica dal vivo con Sheila Live Music. L’evento è curato da Contrada di Burchio e Pro loco Caselli, con il il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.