Descrizione
L’Accademia Marsilio Ficino ETS e l’Istituto Paritario Marsilio Ficino, dal 9 all’11 maggio 2025 in piazza Marsilio Ficino a Figline, promuovono il 6° Simposio del Festival della Cultura Umanistica dal titolo "Fra Eracle ed Ermes: le frontiere dell’umano nell’era della complessità".
Il tema scelto si pone nella prospettiva dei “limiti”. Da un lato Eracle, l’eroe dalla forza invincibile e dall’energia straripante che compie imprese straordinarie, ma pone anche agli estremi confini del mondo noto «[…] li suoi riguardi, / acciò che l’uom più oltre non si metta» (Inferno XXVI 108, sg.). Dall’altro Ermes, il dio che porta i messaggi degli dèi e quindi si muove ovunque; è astuto, ha mille risorse intellettuali e alla fine della vita accompagna le anime oltre il limite dell’esistenza, le porta nelle cupe regioni dell’oltretomba, lui che attraversa l’etere luminoso e aperto e non teme le distanze.
La forza e l’intelligenza, il Confine estremo e l’Oltre inquietante. Fra questi poli carichi di significato si muove la ricerca di un senso, di un valore, di un fine della creatura umana, affamata di conoscenza, disposta a tutto pur di oltrepassare i propri “limiti”, ma timorosa di un ignoto che sembra farsi sempre più vicino e connaturato alle proprie insopprimibili “esigenze di scoperta”. Una dialettica continua fra voluntas noscendi e cupio dissolvi, fra horror vacui e studium vitae animata dal «soffio possente d’un fatale andare, / oltre la morte; […]» (Alexandros, 34, sg.).
E così i “limiti” diventano “frontiere”, “termini” che se da un lato dividono e separano dall’altro sembrano provocare e chiedere di essere scardinati e rifondati in una dialettica insanabile fra creatività e responsabilità, fra potenza e inganno, fra illusione e angoscia, fra timore e fiducia.
L’Umano, l’Anthròpinon, si fa quindi, spazio dell’infinito, ma si riconosce anche come ristretto territorio che non accetta di essere “contenuto”. E dunque il Limite è un ostacolo o una risorsa? Dove collocheremo il prossimo limes, la nuova frontiera della scienza, delle tecniche e dell’etica? Intorno a queste domande si snoderà il percorso di un Festival che aspira a farsi occasione di risposte, ma soprattutto fonte di nuove sensibilità.
L’edizione del Festival della Cultura Umanistica 2025 vuole toccare tutte queste problematiche con l’aiuto di studiosi e specialisti, filosofi, scrittori e artisti ed è promosso, oltre che in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno, con altri enti culturali del territorio.
Le iniziative del Festival sono gratuite ed a ingresso libero.Tutte le sedi delle lezioni sono prive di barriere architettoniche.
Per consultare il programma, informazioni e prenotazioni, in particolare per istituti scolastici o gruppi: tel. 3665356878, accademiamarsilioficino@gmail.com, www.festivalculturaumanistica.it