Indagine Istat sulle discriminazioni: chi ha ricevuto la lettera a domicilio ha tempo fino al 30 giugno per compilare il questionario online

Dettagli della notizia

Obiettivo: aggregare, in forma anonima, dati su aspetti legati all'identità di genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, all’origine etnica, all’orientamento sessuale e alla vita quotidiana di un campione rappresentativo

Data:

27 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Anche a Figline e Incisa Valdarno 56 cittadini sono interessati dall'indagine sulle discriminazioni a cura di Istat, che ha inviato un'apposita comunicazione agli interessati e le relative credenziali di accesso al portale dedicato per la compilazione obbligatoria, che sarà possibile effettuare fino al 30 giugno.

I dati saranno poi aggregati in forma anonima e serviranno per la pubblicazione di statistiche sulle opinioni della popolazione, tra i 18 e i 74 anni, rispetto alla presenza nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (origine etnica, identità di genere, credo religioso, condizioni di salute, orientamento sessuale) e sulla diffusione di episodi discriminatori nella vita quotidiana.

Che cosa è

L'indagine campionaria sulle discriminazioni, già svolta nel 2011, viene realizzata da Istat con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (in base a genere, salute, religione, orientamento sessuale, identità di genere ecc.) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subiti durante la ricerca di lavoro, nella vita lavorativa, durante gli studi, nella fruizione di diversi servizi e in altri ambiti della vita quotidiana.

L’indagine è prevista dal Programma Statistico Nazionale che raccoglie l'insieme delle indagini statistiche utili a rispondere al fabbisogno informativo del Paese, consultabile nella sezione Normativa del sito web dell'Istat.

Chi risponde

Complessivamente l'indagine coinvolgerà circa 32mila individui, italiani e stranieri, in età compresa tra i 18 e i 74 anni, residenti in Italia e distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Deve rispondere al questionario unicamente la persona indicata nella lettera informativa inviata dall'Istat. È possibile ricorrere all’aiuto di una persona di fiducia per la compilazione del questionario elettronico solo per la gestione di questioni tecniche. In ogni caso, le risposte devono essere frutto unicamente dell'espressione della persona a cui è stata indirizzata la lettera ricevuta dall'Istat.

Come vengono scelte le famiglie

I rispondenti, italiani e stranieri, residenti in Italia e di 18-74 anni di età, sono estratti casualmente da una lista di individui residenti al 31 dicembre 2023 presso i circa 900 Comuni coinvolti, secondo una strategia di campionamento di tipo complesso a due stadi volta a costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione di riferimento dell'indagine, residente in Italia e nelle diverse regioni italiane.

Alcuni giorni prima dell’intervista viene inviata agli individui presenti nel campione una lettera a firma del Presidente dell’Istat in cui è presentata l’indagine e sono esplicitate le modalità di partecipazione.

Obbligo di risposta

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni.

L’elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile sul sito Sistan.

Categorie particolari di dati personali (dati di natura sensibile)

L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i rispondenti potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”.  Nel questionario sulle discriminazioni, rientrano in questa categoria le seguenti domande:
1.13, 1.14, 3.5, 3.15, 3.29, 3.29ter e 3.44 del questionario principale
le Sezioni A, B, C, D, E del questionario di approfondimento.Per saperne di più, si rimanda all'informativa completa sul sito di ISTAT. 

Ultimo aggiornamento

27/05/2025, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale