Doppio appuntamento al Teatro Garibaldi venerdì 7 e sabato 8 febbraio

Dettagli della notizia

Venerdì in scena un nuovo concerto della stagione concertistica, sabato il terzo appuntamento con Luca Pedron, Camilla Diana e Francesco Merciai

Data:

05 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il mese di febbraio è ricco di appuntamenti al Teatro Garibaldi e questa settimana andranno in scena due spettacoli particolarmente attesi dal pubblico. Il primo fa parte della stagione concertistica, il secondo di quella della prosa.

Si parte venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21, con il Ridotto che ospiterà in collaborazione con Amici della Musica Firenze Federica Bortoluzzi, interprete di straordinaria sensibilità e raffinatezza, che si esibirà al pianoforte con un programma dedicato a "Variazioni e fuga su un Tema di Händel in si bemolle maggiore, op. 24" di Johannes Brahms e "Sonata n. 1 in fa diesis minore, op. 11" di Robert Schumann . Nata in una famiglia di musicisti, Federica Bortoluzzi si è formata in prestigiosi conservatori e accademie, perfezionandosi con grandi maestri come Maria Tipo e Andrea Lucchesini. La sua carriera l’ha portata a esibirsi in Italia e all’estero, collaborando con importanti istituzioni concertistiche e ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il 2° Premio e il Premio Speciale del Pubblico al Concorso Internazionale "Rina Sala Gallo" di Monza.

Dopo il successo dei primi due spettacoli,  sabato 8 novembre nuova appuntamento con “Storia di un inverno che non voleva finire” con Camilla Diana, Luca Pedron e Francesco Merciai, spettacolo scritto e ideato per la soffitta del teatro. L’appuntamento è alle 21, attraverso immagini suggestive e atmosfere sospese tra sogno e incubo, con uno spettacolo che riflette sui tempi bui che il mondo sta attraversando, sulla solitudine e sulla resilienza. Come sottolinea Luca Pedron, questa favola nera non è solo una storia di conflitto esteriore, ma anche un viaggio nelle battaglie interiori che ciascuno di noi affronta. Il teatro diventa così lo spazio in cui la guerra trova una fine, ma soprattutto un luogo di riflessione e consapevolezza. Un’esperienza intensa e visionaria, che invita lo spettatore a interrogarsi sulla propria luce e sulle ombre che ci attraversano.

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro, nei punti vendita Box Office Toscana e sulla Piattaforma online di TicketOne.


Ultimo aggiornamento

05/02/2025, 12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale