“Notte di mezzaluna” e il Festival organistico internazionale “VivArmonia”: doppia iniziativa a Incisa oggi e domani

Dettagli della notizia

Venerdì 11 e sabato 12 due iniziative realizzate con il contributo del Comune. I dettagli nella sezione Eventi del sito istituzionale

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Oggi e domani a Incisa sono in programma due iniziative organizzate con il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno. 

Stasera, venerdì 11 luglio, a partire dalle ore 19  il centro di Incisa ospiterà la “Notte di Mezzaluna”. In programma le esibizioni del Circo Nero e della Banda Bertè, a cui seguirà un dj set per ballare sotto le stelle. Saranno presenti anche l'area street food “Mordi e Gusta” e un mercatino serale con le creazioni di artigiani, collezionisti e hobbisti. Previste anche attrazioni per bambini, con giochi e gonfiabili, e l'animazione della parata Lumière, con luci e artisti itineranti. L’iniziativa è a cura del Centro Commerciale Naturale “Le botteghe del Petrarca”, con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Domani, sabato 12 luglio, ci si sposterà nella Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a Incisa, per uno dei concerti  inserito nel Festival organistico internazionale "VivArmonia". L'appuntamento è sabato 12 luglio alle 21, con Fabio Cionfini (organo), direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia) e direttore musicale di Accademia Hermans noto, tra le sue varie attività, anche per aver registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (per es. BBC, ZDF, YLE, RAI), per le ospitate nei più importanti Festival di musica antica, per il successo delle sue interpretazioni della musica antica e barocca e per i prestigiosi riconoscimenti ottenuti (il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”). In scaletta sabato sera musiche di B. Pasquini, J. P. Sweelinck, A. van den Kerckhoven, B. Storace, J. S. Bach, J. A. Reincken, J. K. Fischer, A. Vivaldi e B. Galuppi. Prossime date del festival: sabato 2 agosto alle 21 con Jesus Sampedro (organo) e venerdì 26 settembre, sempre alle 21, con Walter D'Arcangelo (organo) e Cristina Palucci (violino Barocco).

Per i dettagli di ogni singola iniziativa si rimanda alla sezione Eventi del sito istituzionale. 

 


Ultimo aggiornamento

11/07/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale