Cos'è
Nei giorni 9-10-11 maggio 2025, Piazza Marsilio Ficino ospita il Festival della Cultura Umanistica.
Il programma di domenica 11 maggio:
Mattina
- Ore 9:45: saluto di Dario Picchioni, assessore alla cultura del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Segue Conversazione "Il viaggio tra terra e cielo nella poesia medievale" a cura di Massimo Seriacopi, docente di Lettere al Liceo Compton Newton, vicedirettore della rivista “Letteratura Italiana Antica" e dottore in Filologia Dantesca presso l’Università di Firenze. Presenta Lorenzo Bastida, Società Dantesca Italiana
- Ore 11:00: Lectio magistralis "Il silenzio dell’arte e l’oblio del passato" a cura di Antonio Natali, storico dell’arte. Presenta Giovanni Tenucci, storico dell’arte.
- Ore 12, Conversazione "Necessità di un umanesimo ambientale" a cura di Giulio Ferroni, critico letterario e storico della letteratura, a proposito del suo libro "Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente: dagli antichi greci all’intelligenza artificiale" (La nave di Teseo). Presenta Giusy Frisina, filosofa e poetessa.
Pomeriggio
- Ore 15:15: Lectio magistralis "Pasolini e i giovani" a cura di Roberto Carnero, scrittore e professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l’“Alma Mater Studiorum” dell'Università di Bologna. Presenta Carmelo Mezzasalma, presidente onorario Accademia Marsilio Ficino.
- Ore 16:20: Lectio magistralis "Tra distopia e realismo: viaggio tra i luoghi del mondo" a cura di Giovanni Agnoloni, scrittore e traduttore letterario. Presenta Lorenzo Tanzini, presidente dell'Accademia Valdarnese del Poggio.
- Ore 17:30: saluto di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. A seguire "L’Unione Europea di fronte ai nuovi conflitti che minacciano il mondo", intervento di Marco Tarquinio, giornalista e politico, parlamentare europeo dal 2024, già direttore del quotidiano Avvenire dal 2009 al 2023. Completerà l'intervento la Tavola rotonda composta da Leonardo Bianchi, professore di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze e referente AIDU (Docenti Universitari Cattolici) UNIFI, e Luigi Di Santo, professore di Filosofia del Diritto e presidente del CdLM in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e direttore della Scuola Nazionale di Formazione Socio-politica “Giorgio La Pira”. Modera Leonardo Brancaccio, Scuola di Economia Civile dell'Istituto Universitario Sophia di Loppiano
- Ore 21:15, Concerto corale "Coro Animae Voces" con la direzione del Maestro Edoardo Materassi. Presenta Carmelo Mezzasalma, presidente onorario Accademia Marsilio Ficino.
Per la partecipazione delle scuole è consigliata la prenotazione, chiamando il 366 535 6878 (Prof. Giovanni Meucci) oppure inviando una mail a accademiamarsilioficino@gmail.com
Sarà possibile pranzare e cenare presso alcuni locali convenzionati con il Festival.
A cura di Accademia Marsilio Ficino. In collaborazione con Istituto Partitario Marsilio Ficino, FEERIA Associazione culturale, Comunità di San Leolino, Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, Zmarketing, Studio Daniele Cribari, Kinetic Media srl, Cooperativa Scuole Marsilio Ficino, Accademia Drammatica del Dramma Antico, Parrocchia della Collegiata di Figline Valdarno e Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.