6° simposio del Festival della Cultura Umanistica “Tra Eracle ed Ermes: le frontiere dell’umano nell’era della complessità”

Congresso in Piazza Marsilio Ficino

Cos'è

Nei giorni 9-10-11 maggio 2025, Piazza Marsilio Ficino ospita il Festival della Cultura Umanistica.

Il programma di venerdì 9 maggio:

Mattina

  • Ore 9:15: saluto di Sabrina Dei, presidente dell'Accademia Marsilio Ficino. Segue Lectio magistralis "Educare controcorrente: verso un futuro di meraviglie" a cura di Johnny Dotti, amministratore delegato di ON impresa sociale, pedagogista e imprenditore sociale. Presenta Sabrina Dei.
  • Ore 10:45: Conversazione "Trasformazioni antropologiche nell’era della complessità: l’uomo senza riposo" a cura di Lucrezia Lombardo, filosofa, autrice di libri di poesia, saggistica e narrativa. Presenta Carla Battistini, vicepresidente dell'Accademia Marsilio Ficino.
  • Ore 12:00: Lectio magistralis "Complessità Semplice" a cura di Francesco Franco Civelli, pedagogista, docente a contratto IUSVE Campus Venezia-Mestre di Psicopedagogia Stili di vita. Presenta Stefano Quaglia, classicista e preside dell'Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona.

Pomeriggio

  • Ore 15:30: saluto di Valerio Pianigiani, sindaco di Figline e Incisa Valdarno. Segue Lectio magistralis "Intelligenza artificiale: approssimazioni successive. Scenari fra tecnologia e filologia classica" a cura di Stefano Quaglia, classicista e preside dell'Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona. Presenta Stefano Liccioli, presidente FIDAE Regione Toscana.
  • Ore 17:00: Lectio magistralis "Luigi Pirandello: uno scrittore sul confine" a cura di Carmelo Mezzasalma, sacerdote, critico letterario e musicale, scrittore e docente di Lettere presso i Licei Classico e Scientifico dell'Istituto Marsilio Ficino. Presenta Bruno Meucci, docente presso i Licei Marsilio Ficino.
  • Ore 18:15: Conversazione "Il nostro patrimonio d’arte: una storia in divenire tra radici ed eredità" a cura di Lucia Bencistà, storica dell’arte e coordinatrice del Sistema Museale Chianti e Valdarno Fiorentino. Presenta Giovanni Tenucci, storico dell’arte.
  • Ore 21:15: Conferenza con letture "Teatro tra tradizione e modernità" a cura di Massimo Luconi, regista e docente di Regia e Interpretazione Teatrale presso la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze. Presenta Giovanni Meucci, coordinatore Licei Marsilio Ficino.

Per la partecipazione delle scuole è consigliata la prenotazione, chiamando il 366 535 6878 (Prof. Giovanni Meucci) oppure inviando una mail a accademiamarsilioficino@gmail.com

Sarà possibile pranzare e cenare presso alcuni locali convenzionati con il Festival.

A cura di Accademia Marsilio Ficino. In collaborazione con Istituto Partitario Marsilio Ficino, FEERIA Associazione culturale, Comunità di San Leolino, Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, Zmarketing, Studio Daniele Cribari, Kinetic Media srl, Cooperativa Scuole Marsilio Ficino, Accademia Drammatica del Dramma Antico, Parrocchia della Collegiata di Figline Valdarno e Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Piazza Marsilio Ficino

Figline e Incisa Valdarno

Ulteriori dettagli

Date e orari

09 Mag

09:15 - Inizio evento

Costi

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

Ultimo aggiornamento

01/04/2025, 10:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale