Cos'è
Nei giorni 9-10-11 maggio 2025, Piazza Marsilio Ficino ospita il Festival della Cultura Umanistica.
Il programma di sabato 10 maggio:
Mattina
- Ore 9:20: saluto di Mons. Stefano Manetti, Vescovo di Fiesole, e Francesco Neri, presidente di Liberi di Educare - Rete di Scuole. A seguire Lectio magistralis "Dal talento al progetto di vita: una bussola digitale per i ragazzi di oggi" a cura di Rosy Russo, consulente di comunicazione, ideatrice di Parole O_Stili. Presenta don Enrico Maria Vannoni, dirigente scolastico Istituto Marsilio Ficino.
- Ore 10:45: Lectio magistralis "Dio dove sei?" a cura di Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, già presidente dell’Azione Cattolica, già coordinatrice dell’Osservatorio Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. Presenta Lida Ceccarelli, docente presso l’Istituto Mystici Corporis di Loppiano.
- Alle ore 12:00, Lectio magistralis "La necessità del Cinema" a cura di Federico Pontiggia, giornalista e critico cinematografico.
Presenta Gemma Peri, studentessa Universitaria.
Pomeriggio
- Ore 15:15: saluto di Arianna Guarnieri, assessora alla Scuola del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Segue conversazione "Realizzare l’umanità: oltre la società traumatica" a cura di Roberto Mancini, filosofo e professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. Presenta Lorenzo Artusi, docente presso Licei Marsilio Ficino
- Ore 16:30: Lettura "Eracle ed Hermes. Letture dei miti" a cura di Stefano Quaglia, classicista e preside dell'Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona e di Gianluca Barone, docente di Latino e Greco e formatore di Crusca-Scuola.
- Ore 17:30: Tavola rotonda "Varcare le frontiere della disabilità", a cura di Marcello Villanova, neurologo esperto in malattie rare presso Villa Bellombra - Bologna, Daniela Iannone, scrittrice, Alessio Focardi, sindacalista CGIL Firenze e giocatore della Fiorenza Wheelchair Hockey, e Franco Vestri, ex funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Prato e Pistoia. Intermezzi musicali di Francesco Loliva, pianoforte e studente della classe quinta presso il Liceo Scientifico Marsilio Ficino. Modera Giovanni Meucci, coordinatore dei Licei Marsilio Ficino.
- Ore 19:45: apericena in Piazza Marsilio Ficino.
- Ore 21:15: Recital-Concerto "Poesie di confine tra tradizione e contemporaneità" a cura di Barbara Pumhösel, poetessa e autrice di racconti per ragazzi, conduce laboratori di poesia multilingue per scuole e biblioteche. Intermezzi musicali a cura dell'Associazione Filarmonica G. Verdi di Reggello con il Maestro Massimo Cardelli nel ruolo di direttore. Presenta Carla Battistini, vicepresidente Accademia Marsilio Ficino.
Per la partecipazione delle scuole è consigliata la prenotazione, chiamando il 366 535 6878 (Prof. Giovanni Meucci) oppure inviando una mail a accademiamarsilioficino@gmail.com
Sarà possibile pranzare e cenare presso alcuni locali convenzionati con il Festival.
A cura di Accademia Marsilio Ficino. In collaborazione con Istituto Partitario Marsilio Ficino, FEERIA Associazione culturale, Comunità di San Leolino, Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, Zmarketing, Studio Daniele Cribari, Kinetic Media srl, Cooperativa Scuole Marsilio Ficino, Accademia Drammatica del Dramma Antico, Parrocchia della Collegiata di Figline Valdarno e Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno