Cos'è
THiNK è un festival che dal 16 al 18 maggio 2025 arriverà alla sua quinta edizione: promuove la cultura digitale, cercando la differenza nel modo in cui interagiamo con gli strumenti tecnologici, nell’uso che ne facciamo, nei problemi che ci aiutano a superare e nei sogni che ci permettono di realizzare.
La 5° edizione affronterà il tema del racconto digitale, declinato in vari modi attraverso i tanti strumenti che anche la tecnologia mette a disposizione. Il titolo dell’edizione 2025 sarà infatti “C’è sempre una storia: il racconto nell’era digitale”.
Il programma di domenica 18 maggio 2025 (apertura stand ore 10.00 - 20.00):
Nella giornata conclusiva spazio ai workshop del Padiglione centrale di Piazza Marsilio Ficino con Fabio Viola (direttore scientifico area gaming della Scuola Internazionale Comics Firenze) e con Carlo Santagostino (docente di informatica).
Spazio ancora al progetto del Comune di Figline e Incisa Valdarno: FIV Ar Experience è un’esperienza turistico/culturale realizzata in realtà aumentata con l’agenzia SoWhat.
La biblioteca invece sarà sede di una mostra di opere realizzate con intelligenza artificiale/umana, oltre che dei laboratori per bambini dedicati a podcast e coding.
Non mancheranno altri momenti di approfondimento: con le scuole che si approcciano al mondo della comunicazione online (come il laboratorio di storytelling dell'Istituo comprensivo di Rignano-Incisa), oppure con workshop riguardanti le nuove frontiere dell’informazione, dell’informatica, del gaming, tra cultura e intrattenimento, e in generale del mondo del lavoro, tra digital e soft skills.
In Piazza San Francesco invece ci sarà un’area dedicata a Star Wars per grandi e piccini e un’area interamente dedicata ai giochi di ruolo.
Nel Palazzo Pretorio invece sarà riprodotta una sala giochi anni ’80 e ospitata la mostra"Back To The Digital", che si propone di guidare il visitatore attraverso il più significativo cambiamento tecnologico e culturale della nostra epoca: il passaggio dall'analogico al digitale, attraverso un percorso immersivo e interattivo in cui si racconta di come questa rivoluzione ha trasformato non solo il nostro modo di vivere, ma anche di creare, conservare e condividere la cultura.
Nella Sala Sarri, inoltre, sarà possibile sperimentare un’Escape room ispirata alla saga “Ritorno al Futuro”. Obiettivo? Aiutare Doc Brown a risolvere un problema con la Delorean (che sarà realmente presente davanti al Palazzo, durante la tre giorni) e per uscire, quindi, dalla stanza, risolvendo enigmi e usando la logica.
Spazio poi, ovviamente, anche all’intrattenimento puro con l’area gaming in Piazza Ficino (console nuove e vintage, visori, laser e un’arena VR, con esperienze di gioco ispirate a Fortnite), lo street food con dj set e gli immancabili tornei sulle console di ultima generazione
L’ingresso alla manifestazione è completamente gratuito. Per info, prenotazioni e il programma completo visita i social e il sito ufficiale del Festival.
La manifestazione è a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno.